Il Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con altre università e scuole europee, stanno partecipando al Progetto dal titolo “Gamified Career Guidance” (G-Guidance) finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea (2020-2022). I paesi coinvolti sono: Portogallo (capofila), Bulgaria, Grecia, Spagna e Italia.

Il progetto G-Guidance è nato per rispondere all’esigenza di implementare servizi e metodologie di orientamento alla carriera o di orientamento professionale, efficaci in contesti educativi. L’orientamento professionale è considerato in tutti gli stati membri dell’UE un punto focale per prevenire i diffusi problemi dell’abbandono scolastico, delle scarse qualifiche e dello svantaggio, che a loro volta hanno un impatto sui problemi sociali ed economici (ad esempio, produttività, criminalità, occupazione, salute, esclusione sociale, ecc.) in tutti gli stati membri.

L’obiettivo finale del progetto è quello di creare, sviluppare e validare una piattaforma web per studenti delle scuole medie e medie superiori, concepita come metodologia inclusiva e di tipo “gamified” o di gioco, in grado di contribuire all’orientamento professionale dei giovani e allo sviluppo professionale e personale.

Referente Progetto Liceo “G. Bruno”: Prof.ssa Bianco Maria
Referente Progetto Università della Campania “Luigi Vanvitelli”: Prof. Vincenzo Paolo Senese

Inizio Attività G-Guidance

Il 22 e 23 novembre 2019, con il primo meeting a Oporto (Portogallo), presso la sede dell’Istituto Universitario di Maia (ISMAI), abbiamo dato inizio ufficialmente alle attività di G-Guidance.

Report dati questionario auto-orientamento

G-Guidance Gamifield Career Guidance

Promuovere la definizione di una carriera significativa e coinvolgente e lo sviluppo professionale attraverso una piattaforma digitale.

Volantino informativo Italia

G-GUIDANCE PROJECT PILOTING

Career Guidance Sessions

Nel mese di febbraio è partito lo studio pilota di G.Guidance, progetto co-finanziato dal programma ERASMUS+ dell’UE e finalizzato a realizzare una nuova metodologia di Orientamento professionale.

Lo studio pilota prevede un totale di 12 sessioni da realizzare da febbraio a giugno. Ogni sessione contiene attività attraverso le quali  gli studenti interagiscono con la piattaforma G.Guidance, l’aspetto più importante e innovativo del nostro progetto all’orientamento professionale.

 Le sessioni di orientamento hanno obiettivi diversi e si basano sul modello di costruzione della carriera di Savicka’s,  come le attività di autoconsapevolezza che hanno come obiettivo principale quello di aiutare gli studenti a conoscersi meglio e quindi essere più preparati a fare scelte di carriera  che meglio si adattino  alle loro  caratteristiche. Ci sono anche attività interpersonali, che mirano a ricevere feedback, cioè validazione da altre persone su se stesso, sulle proprie caratteristiche e sull’indirizzo professionale. Le attività di esplorazione della carriera sono progettate per aumentare la conoscenza dello studente sui percorsi e contesti professionali.

Il processo di orientamento professionale comprende, infine,   attività di project building, che mirano a preparare gli studenti a collegare caratteristiche personali e percorsi di carriera, nonché a essere consapevoli degli ostacoli da superare, delle competenze da sviluppare e delle risorse da utilizzare.

Le classi coinvolte sono la 5A e la 3B del Liceo Linguistico e la 3C del Liceo Scientifico di Grumo Nevano guidati e coadiuvati dai proff. De Pasquale Massimo, Mercogliano Alessandro , Ruggiero Pasquale.

 

 

 Liceo "Giordano Bruno"

 di Arzano - Grumo Nevano

 

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Sede centrale: Arzano (Na) - via Volpicelli - Tel e fax 081 573 26 25

Sede distaccata: Grumo Nevano (Na) - via Capecelatro - Tel e fax 081 5050028

email: naps43000t@istruzione.it

PECnaps43000t@pec.istruzione.it 

Codice Meccanografico: NAPS43000T

Codice Fiscale: 93032980638

Fatturazione Elettronica: UFK0I6

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0